Il 14 marzo 2023 il Parlamento europeo ha approvato la Direttiva Europea sulle Prestazioni Energetiche degli Edifici (EPBD, Energy performance of buildings directive), nota come Direttiva green.
Il 14 marzo 2023 il Parlamento europeo ha approvato la Direttiva Europea sulle Prestazioni Energetiche degli Edifici (EPBD, Energy performance of buildings directive), nota come Direttiva green.
L’obiettivo della Direttiva green è la completa decarbonizzazione del parco immobiliare, con il progressivo raggiungimento delle classi energetiche F entro il 2030 ed E entro il 2033, mediante una serie di interventi di riqualificazione energetica.
In Italia, tali interventi riguarderebbero circa 1,8 milioni di edifici residenziali (su 12 milioni totali), e poiché sarebbero analoghi a quelli indicati come “trainanti” e “trainati” del Superbonus 110%, è evidente che chiamerebbero direttamente in causa l’operato dei geometri professionisti, lungo un arco temporale particolarmente lungo.
Da qui, l’idea di implementare la sezione Geometra 2030 con uno spazio dedicato al monitoraggio dell’iter legislativo che porterà all’entrata in vigore della Direttiva green, con il recepimento da parte di tutti gli Stati membri.
In questo spazio, inoltre, troveranno posto i contributi forniti alla discussione dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati.
Intervento di Maurizio Savoncelli
Presidente CNGeGL
Intervento di Pietro Lucchesi
Consigliere Nazionale CNGeGL
coordinatore della commissione Sostenibilità ambientale
Il 14 marzo 2023 il Parlamento europeo ha approvato la Direttiva Europea sulle Prestazioni Energetiche degli Edifici (EPBD, Energy performance of buildings directive); il passo successivo è l’avvio dei negoziati ufficiali (Trilogo), che rappresentano l’ultima fase del processo legislativo.
Hanno sede a Bruxelles e coinvolgono i rappresentanti del Parlamento e del Consiglio UE, con la mediazione della Commissione Europea.
6 giugno 2023
Negoziati ufficiali (Trilogo)
31 agosto 2023
Negoziati ufficiali (Trilogo)
6 ottobre 2023
Negoziati ufficiali (Trilogo)
Il nostro sito fa uso di cookie o tecnologie simili, tra cui: di sessione, sono i cookie che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e si cancellano con la chiusura del browser; persistenti, sono i cookie che rimangono memorizzati sul disco rigido del computer fino alla loro scadenza o cancellazione da parte degli utenti; tecnici, servono per la navigazione e non tecnici, che sono tutti i cookie usati per finalità di profilazione e marketing.
Ti preghiamo di accettare la nostra policy di uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione.
Puoi liberamente accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso alle diverse tipologie di cookie utilizzati accedendo al pannello delle preferenze di fianco al bottone accetta.
Si prega di verificare la cookies policy o accettare con l'apposito bottone 'Accetta'.
Se si chiude questo pannello con il bottone X, verranno utilizzati i soli cookie tecnici.
Qui di seguito puoi scegliere il tipo di cookie che vuoi consentire su questo sito web. Cliccate sul pulsante "Salva le impostazioni dei cookie" per applicare la tua scelta.
Questo contenuto è bloccato. Accetta i cookie della categoria '%CC%' per visualizzare questo contenuto.